Cambio di Residenza
Per cambio di residenza si intende il trasferimento della dimora abituale, con provenienza da un altro comune o dall'estero e relativa iscrizione anagrafica, ma anche il trasferimento da una abitazione ad un'altra posta nel territorio dello stesso comune ed il trasferimento della residenza all'estero (espatrio).
Le relative dichiarazioni anagrafiche si rendono mediante compilazione dell'apposita modulistica conforme a quella pubblicata sul sito del Ministero Dell'Interno e secondo le modalità riportate nelle istruzioni allegate.
Dal 27 aprile 2022 è possibile per i cittadini che intendano chiedere un cambio di residenza in tutti i comuni d'Italia, avvalersi del nuovo servizio telematico, messo a disposizione da ANPR, ovvero dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, per la presentazione della relative dichiarazioni anagrafiche previste dall'art. 13, comma l, lett . a), b), e c) del dpr 223/1989 ovvero:
dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall'estero (per i cittadini italiani iscritti all'AIRE), a un qualsiasi Comune sul territorio nazionale;
dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune sul territorio nazionale.
Il cittadino potrà accedere al Portale ANPR, nell'area dedicata con la propria identità digitale:
CIE (carta d'identità elettronica);
CNS (carta nazionale servizi);
SPID (sistema pubblico d'identità digitale);
e compilare la dichiarazione anagrafica, seguendo le indicazioni della 'Guida operativa per i cittadini', pubblicata nella sezione 'Residenza' dello stesso Portale che si può scaricare anche in calce a questa pagina.
Requisiti
Effettivo trasferimento della dimora abituale; Possesso di un titolo di occupazione dell'abitazione (proprietà, affitto ecc. ); Regolarità di soggiorno per i cittadini extra UE e per i cittadini UE;Costi
Nessun costoNormativa
- Legge 24.12.1954, n. 1228. Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
- DPR 30.5.1989, n. 223. Regolamento anagrafico della popolazione residente.
- ISTAT METODI E NORME SERIE B N. 29 EDIZIONE 1992.
- REGOLAMENTO (CE) N. 763/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 luglio 2008 relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni ART. 2 C. 1 Lett. d).
- Del domicilio e della residenza Codice civile , Libro I, Titolo III, agg. al 17.09.2010
- D.L 9.2.2012, n. 5 (art. 5). Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.
- Circolare Min. interno n. 9/2012 del 27.4.2012: Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante ''Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo''. Modalità di applicazione dell'art. 5 (''Cambio di residenza in tempo reale'').
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2012 , n. 154 Regolamento di attuazione dell'articolo 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in materia di variazioni anagrafiche.
- Circolare Min. Interno n . 10/2012 del 08/05/2012: Cambio di residenza in tempo reale. Pubblicazione della modulistica e del manuale operativo per la trasmissione dei dati relativi alle nuove procedure anagrafiche attraverso il sistema INA SAIA
- DECRETO-LEGGE 28 marzo 2014, n. 47 Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 GU n.73 del 28-3-2014 ) Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2014. Convertito con modificazioni dalla L. 23 maggio 2014, n. 80 (in G.U. 27/05/2014, n. 121) in vigore dal 28/05/2014
- Circolare n. 14/2014: 'Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 convertito nella Legge 23 maggio 2014, n. 80, recante 'Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per EXPO 2015'.
Documenti da presentare
- Documento d'identità in corso di valità
- Documentazione attestante il titolo di occupazione dell'immobile
- Documentazione comprovante la regolarità del soggiorno per cittadini non italiani come indicati negli allegati 'A' e 'B' rispettivamente per i cittadini extra UE ed i cittadini appartenenti ai paesi UE
Termini per la presentazione
Entro 20 gg. dal trasferimentoIncaricato
Ufficiale d'AnagrafeTempi complessivi
45Termini e modalità di ricorso
Ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notifica dell'atto di annullamento dell'iscrizione anagrafica.
Ricorso alla giurisdizione ordinaria nei modi e tempi stabiliti dal c.p.c.
Note
ORARI DI SPORTELLO PER LA PRESENTAZIONE DIRETTA DELLE DICHIARAZIONI ANAGRAFICHE:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì mattina dalle 10.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00
Per informazioni rivolgersi ai numeri di telefono dell'ufficio anagrafe 0785/561025-23
A causa dell'emergenza covid19 le istanze sono preferibilmente ricevute per via telematica con le modalità sopra indicate, in caso di impossibilità ad accedere allo strumento telematico le stesse si ricevono allo sportello, il Lunedì-Mercoledì e Venerdì mattina dalle 10.00 alle 13.00 Il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00, previo appuntamento da richiedere via mail a agnese.campus@comune.ghilarza.or.it o monica.porcu@comune.ghilarza.or.it o telefonicamente al n. 07855610 int. 5 negli stessi giorni e orari di cui sopra
MODULISTICA:
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA compilabile per cittadini italiani, cittadini comunitari, stranieri e di trasferimento all'estero
MANDATO DI RAPPRESENTANZA da usare in caso di assoluta impossibilità di procedere nei modi sopra indicati.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA da usare per dimostrare il titolo di occupazione dell'alloggio sopratutto in caso di comodato d'uso a titolo gratuito con contratto stipulato in forma verbale
ASSENSO AL TRASFERIMENTO DI MINORE da produrre se il trasferimento riguarda un minore senza entrambi o uno dei genitori (da compilare da parte del genitore/genitori che non seguono il minore nel cambio di residenza)
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici |
---|---|
Indirizzo: | Via Matteotti 64, 09074 Ghilarza (OR) |
Telefono: | 0785 5610 interno 5 |
Fax: | - |
Email: | agnese.campus@comune.ghilarza.or.it monica.porcu@comune.ghilarza.or.it |
Email certificata: | servizidemografici.ghilarza@pec.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.