Elezioni comunali del 25 e 26 ottobre 2020 - l'elenco degli scrutatori nominati
Nella seduta della Commissione elettorale comunale tenutasi il 05 ottobre 2020 sono stati nominati gli scrutatori per le elezioni comunali del 25-26 ottobre 2020. In allegato il relativo verbale con l'elenco degli scrutatori nominati e degli scrutatori supplenti.
Ricordiamo che, nonostante la legge preveda la semplice nomina da parte della Commissione Elettorale (non l'estrazione), a Ghilarza si è deciso, così come avvenuto nelle ultime elezioni, di procedere tramite estrazione nel seguente modo:
- il 50% degli scrutatori è stato estratto tra chi ha ricoperto tale ruolo nelle ultime cinque consultazioni;
- il restante 50% è stato invece estratto tra gli iscritti all'albo unico.
Ciò per bilanciare da un lato l'esigenza di avere in ciascuna sezione due scrutatori di esperienza e dall'altro lato la volontà di garantire un turnover e consentire potenzialmente a tutti di poter svolgere questo ruolo.
Approfondimenti: l'Albo degli scrutatori, il Presidente, l'Ufficio elettorale
A Ghilarza abbiamo 5 sezioni: in ciascuna sezione è costituito un Ufficio elettorale composto di un presidente, di quattro scrutatori, di cui uno, a scelta del presidente, assume le funzioni di vice presidente, e di un segretario.
Gli scrutatori vengono scelti tra gli iscritti all'Albo, presente in ogni Comune, delle persone 'idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda' (l. 95 / 1989), il quale viene regolarmente aggiornato sulla base delle domande degli interessati (l'iscrizione è gratuita). I due requisiti principali per poter essere inseriti nell'Albo sono l'essere elettore del Comune e l'aver assolto gli obblighi scolastici.
Il Presidente di seggio, a differenza degli scrutatori, è invece designato dal Presidente della Corte di appello competente per territorio.
Alle ore 16 del giorno che precede le elezioni, il Presidente costituisce l'Ufficio chiamando a farne parte gli scrutatori il segretario.
N.b: La normativa prevede inoltre che «quando tutti od alcuni degli scrutatori non siano presenti o ne sia mancata la designazione, il Presidente chiama in sostituzione, alternativamente, l'anziano e il più giovane tra gli elettori presenti iscritti nelle liste del comune, purché abbiano conseguito almeno la promozione alla quarta classe elementare o dimostrino, comunque, di saper leggere e scrivere».
Sicché chi fosse interessato a fare lo scrutatore e non è presente tra gli estratti, può recarsi sabato 24 ottobre ai seggi e manifestare la propria disponibilità in caso di assenze dei designati.
Si sottolinea infine che tutti i membri dell'Ufficio, compresi i rappresentanti di lista, sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali durante l'esercizio delle loro funzioni.
Fonti normative:
Legge 8 marzo 1989, n. 95;
Legge 21 dicembre 2005, n. 270
D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361
Legge 21 marzo 1990, n. 53
Legge 27 gennaio 2006, n. 22
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Verbale commissione elettorale nomina scrutatori elezioni comunali | ![]() |
1736 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici |
---|---|
Referente: | Comune di Ghilarza |
Indirizzo: | Via Matteotti 64, 09074 Ghilarza (OR) |
Telefono: | 0785 5610 interno 5 |
Fax: | - |
Email: | agnese.campus@comune.ghilarza.or.it monica.porcu@comune.ghilarza.or.it |
Email certificata: | servizidemografici.ghilarza@pec.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.