Gli elettori sardi iscritti all'Anagrafe italiana residenti all'estero (e quelli che hanno in corso la procedura di iscrizione, attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza) hanno diritto ad un contributo per la partecipazione al voto delle prossime elezioni regionali, previste per il 24 febbraio 2019.
Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute, fino a un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da Paesi europei e di 1.000 euro per gli elettori provenienti da paesi extraeuropei.
Per Paesi europei si intende non solo Stati appartenenti all’Unione Europea ma tutti quei paesi territorialmente ricompresi nel continente “Europa”. Es: Svizzera, Norvegia, Finlandia, Russia Europea, Turchia Europea.
L'interessato deve presentarsi presso il Comune nel quale ha votato e consegnare al funzionario incaricato la documentazione necessaria.
Il contributo sarà erogato all’interessato dall'Amministrazione comunale soltanto se la documentazione presentata sarà completa.
Gli elettori devono:
- essere iscritti all'Anagrafe italiana residenti all'estero (Aire) del Comune di Ghilarza (possono beneficiare dell'agevolazione anche gli elettori per i quali la procedura di iscrizione sia ancora in corso, se attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza);
- aver espresso il proprio voto;
- dimostrare con i biglietti dell'intero viaggio di essere arrivati a Ghilarza non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni e ripartire verso il Paese estero di residenza entro i due mesi successivi alle votazioni (in caso di scalo aereo o navale tra lo sbarco e l’imbarco non si dovrà superare le 24 ore di sosta).
Non hanno, invece, diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono, per legge, trasferire la residenza all’estero.
Gli elettori interessati devono richiedere il contributo al Comune prima del rientro al Paese estero.
E’ possibile delegare, con delega scritta (vedasi modello in allegato), una persona di fiducia per il ritiro delle somme.
Documentazione che l'elettore deve presentare al Comune in cui ha votato:
- tessera elettorale o autorizzazione sostitutiva della stessa, vidimata presso la sezione elettorale e attestante l’avvenuta votazione;
- documento d'identità in corso di validità;
- biglietti e carte d’imbarco di andata e ritorno da cui risulti che il viaggio è stato effettuato nei termini sopra riportati.
Sono incluse nel contributo:
le spese riconducibili all’elettore per viaggio in aereo, nave (in nave limitatamente al costo dell'elettore), treno e autobus extraurbani.
Sono escluse: le spese per pedaggi autostradali, taxi, autonoleggio (con o senza conducente), rimborso chilometrico carburante e parcheggio e passaggio auto in nave anche se auto di proprietà.
N.b:
Maggiori informazioni nelle FAQ in allegato e nell'apposita sezione del sito della Regione Sardegna: https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/24.
E'altresì possibile contattare gli uffici del Settore Amministrazione Generale al numero 0785561038.